Il gesto di Ettore: Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (Italian Edition)
amazon.com
Il gesto di Ettore: Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (Italian Edition)
Fra i maschi la selezione favoriva una novità convergente con quella delle femmine dalla disponibilità sessuale prolungata: quelli che cercavano più sessualità con una sola compagna gradualmente prevalevano su quelli che continuavano ad averne con più di una. Come si può notare anche oggi, la monogamia – purché scelta e non coatta – si accompagna i
... See moreLa ragione per cui il dismorfismo cresce al crescere della poligamia è evidente. Nei combattimenti tra maschi prevale il più forte, quindi il più grande. Ai vincitori spetta la responsabilità quasi esclusiva dell’accoppiamento: il 4 per cento degli elefanti marini maschi provvedono senza lamentarsi all’80 per cento dei rapporti sessuali.39 Da una g
... See moreLa sessualità cominciava a sostituire le comunicazioni fisiche con quelle psichiche e a farsi privata. La scomparsa dell’estro, che era stato richiamo indirizzato a tutti i maschi raggiungibili, costituiva il seme preistorico da cui sarebbe cresciuta la pianta del pudore. In una società di scimmie la femmina in calore è favorita dalla selezione per
... See moreEttore è già un padre nel senso affettivo e civile. È insieme due cose moderne: padre di famiglia e padre della patria.
Tutto questo corrisponde proprio a quanto stiamo affermando: la paternità è un fatto psicologico e culturale; la generazione fisica, a differenza della maternità, non basta ad assicurarla.
Il maschio animale possiede un meccanismo innato che frena la sua aggressività verso i piccoli della stessa specie.36 Ma, se non appartiene a una specie monogamica, non fa praticamente niente per i piccoli e non distingue tra suoi e non suoi. Il cucciolo, da questo punto di vista, è per il padre un non-soggetto. Con l’alba dell’esperienza psichica,
... See morescientifiche. Per i Greci antichi, unicamente il padre è genitore del figlio.
patriarca che monopolizzava le femmine ma, al contrario, per smettere di aggredirsi: per spartirsi le femmine secondo una regola. Le ricostruzioni dell’antropologia dicono proprio questo: le regole più elementari delle società più semplici e più antiche hanno a che fare con la spartizione delle donne.
grazie al dibattito pubblico e alla fioritura di un mercato dei piaceri prima inesistente, le idee coscienti degli italiani sul sesso si sono modificate nell’ultima generazione ben più che in tutto il secolo precedente; ma le inibizioni inconsce non si sono rilassate in modo corrispondente, e l’insieme dei problemi sessuali non sembra significativa
... See more