Il gesto di Ettore: Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (Italian Edition)
Luigi Zojaamazon.com
Il gesto di Ettore: Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (Italian Edition)
Questa civiltà ha adottato come credo il Cristianesimo, e contemporaneamente si è diffusa «darwinianamente», con la forza. Cioè con la guerra, la rapina e la desertificazione della natura, lo sfruttamento e la sottomissione dei popoli più deboli o semplicemente più pacifici: con la trasgressione planetaria dei comandamenti «non uccidere», «non ruba
... See moreSino a tempi recentissimi, l’ideale maschile ha esaltato soprattutto la forza fisica. È vero che già all’alba dell’epoca classica la figura di Ulisse raggiungeva grande popolarità in Occidente. Ma, in un certo senso, ciò avveniva proprio a causa della sua complessità ed eccezionalità, che facevano di Omero un precursore di millenni: un profeta oltr
... See moreQuesto gesto sarà per tutti i tempi il marchio del padre.43 Ettore prega per il bambino, sfidando le leggi dell’epica in suo favore: «Zeus e voi altri dei, rendete forte questo mio figlio. E che un giorno, vedendolo tornare dal campo di battaglia, qualcuno dica: “È molto più forte del padre.”»44
Tutto questo può apparire scontato a noi moderni. Ma sullo sfondo della mentalità che regola la società micenea – dove i padri, più che doveri, hanno verso i figli arcaici diritti – è una radicale anticipazione: come se un protagonista dell’Iliade accendesse la luce elettrica. In tempi in cui si lotta per la fama, per l’onore o per l’oro, un maschi
... See moreLo è in quanto la famiglia monogamica patriarcale, prevalente nelle società storiche, è un prodotto della cultura e non sembra esistere in natura (ad esempio fra le scimmie antropomorfe).
patriarca che monopolizzava le femmine ma, al contrario, per smettere di aggredirsi: per spartirsi le femmine secondo una regola. Le ricostruzioni dell’antropologia dicono proprio questo: le regole più elementari delle società più semplici e più antiche hanno a che fare con la spartizione delle donne.
straordinario per la mente non ordinaria. Fino all’epoca moderna e all’Illuminismo, per la mentalità popolare l’ideale maschile prevalente fu segnato da un eroismo materialista.
Per confermarci la sua intenzione, durante l’allattamento la natura stessa fornisce alla donna ormoni con funzioni anticoncezionali: il legame sessuale può così continuare senza caricarla di eccessive gravidanze.
prolungando una condizione animale e rivestendola di forme accette alla società. Essa implica una scelta e una rottura senza ritorno della vita solo animale. Non solo, come vuole la tradizione educativa, il padre interviene più tardi della madre nella vita del figlio. Il padre – l’istituzione di una