Il gesto di Ettore: Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (Italian Edition)
Luigi Zojaamazon.com
Il gesto di Ettore: Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (Italian Edition)
Questa sessualità in eccesso non è stata generata – come farebbe piacere a qualche moralista – dai costumi corrotti degli ultimi tempi, ma dall’evoluzione stessa, milioni di anni fa. Già allora essa indirizzò la sessualità non solo a procreare ma anche a un lavoro psichico, a una fabbrica del legame.
Questa civiltà ha adottato come credo il Cristianesimo, e contemporaneamente si è diffusa «darwinianamente», con la forza. Cioè con la guerra, la rapina e la desertificazione della natura, lo sfruttamento e la sottomissione dei popoli più deboli o semplicemente più pacifici: con la trasgressione planetaria dei comandamenti «non uccidere», «non ruba
... See moreAncora oggi, dato che prevalere fra maschi per intelligenza e cultura è sempre più complesso, la tentazione regressiva di affidarsi alla corporatura può essere molto forte: ne sanno qualcosa i gestori di palestre e i disegnatori di fumetti, che su simili semplificazioni possono costruire la loro fortuna. Questo uomo dovrebbe conquistare la donna pe
... See moreIl padre dunque – lo sapeva già il mito, lo leggeremo addirittura in Omero – porta un’armatura, aggressiva e difensiva, anche quando abbraccia il figlio. Il fatto che questo abbraccio sia freddo e che il figlio vi reagisca con meraviglia o con spavento non è quindi un incidente eccezionale: è nella natura delle cose.
La sessualità cominciava a sostituire le comunicazioni fisiche con quelle psichiche e a farsi privata. La scomparsa dell’estro, che era stato richiamo indirizzato a tutti i maschi raggiungibili, costituiva il seme preistorico da cui sarebbe cresciuta la pianta del pudore. In una società di scimmie la femmina in calore è favorita dalla selezione per
... See morePer dare forza a un passato che doveva essere modello irraggiungibile, l’epica ricordava sempre che gli uomini diventano più deboli con il passare delle generazioni:45 proprio Ettore scaglia un sasso «quale a malapena due uomini robusti dei nostri giorni saprebbero sollevare».46 Ma Ettore prega gli dei perché accordino proprio il contrario: che suo
... See moreQuesto gesto sarà per tutti i tempi il marchio del padre.43 Ettore prega per il bambino, sfidando le leggi dell’epica in suo favore: «Zeus e voi altri dei, rendete forte questo mio figlio. E che un giorno, vedendolo tornare dal campo di battaglia, qualcuno dica: “È molto più forte del padre.”»44
Fra i maschi la selezione favoriva una novità convergente con quella delle femmine dalla disponibilità sessuale prolungata: quelli che cercavano più sessualità con una sola compagna gradualmente prevalevano su quelli che continuavano ad averne con più di una. Come si può notare anche oggi, la monogamia – purché scelta e non coatta – si accompagna i
... See moreUn giorno i protouomini si accordarono, non, come aveva supposto Freud,24 per aggredire il