Il gesto di Ettore: Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (Italian Edition)
Luigi Zojaamazon.com
Il gesto di Ettore: Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (Italian Edition)
Per confermarci la sua intenzione, durante l’allattamento la natura stessa fornisce alla donna ormoni con funzioni anticoncezionali: il legame sessuale può così continuare senza caricarla di eccessive gravidanze.
La ragione per cui il dismorfismo cresce al crescere della poligamia è evidente. Nei combattimenti tra maschi prevale il più forte, quindi il più grande. Ai vincitori spetta la responsabilità quasi esclusiva dell’accoppiamento: il 4 per cento degli elefanti marini maschi provvedono senza lamentarsi all’80 per cento dei rapporti sessuali.39 Da una g
... See morepatriarca che monopolizzava le femmine ma, al contrario, per smettere di aggredirsi: per spartirsi le femmine secondo una regola. Le ricostruzioni dell’antropologia dicono proprio questo: le regole più elementari delle società più semplici e più antiche hanno a che fare con la spartizione delle donne.
Così, probabilmente, alcune tra le prime forme culturali furono maschili e furono inconsapevolmente volte proprio a recintare l’identità maschile per separarla dalla femmina: ancora oggi è l’uomo, ben più della donna, ad aver timore di mostrare caratteristiche dell’altro sesso, paura di esser sospettato di effeminatezza. Così, le prime forme di cul
... See moreEttore è già un padre nel senso affettivo e civile. È insieme due cose moderne: padre di famiglia e padre della patria.
Sino a tempi recentissimi, l’ideale maschile ha esaltato soprattutto la forza fisica. È vero che già all’alba dell’epoca classica la figura di Ulisse raggiungeva grande popolarità in Occidente. Ma, in un certo senso, ciò avveniva proprio a causa della sua complessità ed eccezionalità, che facevano di Omero un precursore di millenni: un profeta oltr
... See morestraordinario per la mente non ordinaria. Fino all’epoca moderna e all’Illuminismo, per la mentalità popolare l’ideale maschile prevalente fu segnato da un eroismo materialista.
anche le prime espressioni di misoginia, e di superstizioni e nevrosi a essa legate: la divisione del lavoro tra i sessi sembra coincidere con l’origine stessa della cultura. Nella nostra civiltà questo intrico non sembra definitivamente superato, e la misoginia pare ne sia una componente non occasionale ma strutturale: se prendiamo quelle forme es
... See moreQuesto gesto sarà per tutti i tempi il marchio del padre.43 Ettore prega per il bambino, sfidando le leggi dell’epica in suo favore: «Zeus e voi altri dei, rendete forte questo mio figlio. E che un giorno, vedendolo tornare dal campo di battaglia, qualcuno dica: “È molto più forte del padre.”»44