Reminders for myself
Se ti senti INDIETRO nella vita
youtube.comL’uomo non ha una sola e identica vita; ne ha molte giustapposte, ed è la sua miseria.
Chateaubriand (frontespizio Libro Illusioni di Paul Auster)
Le verità ovvie di Jenny Holzer
artwort.com
citato da Zizek in “Leggere Lacan”. In particolare Zizek sostiene che questo “truismo” possa essere letto in due modi: il primo è “la donna si autodistrugge quando non c’è un uomo a proteggerla dai suoi desideri”, il secondo piano invece pone l’accento sulla necessità delle donne di alienarsi dal proprio desiderio: “ciò che desidero lo desidero in quanto imposto dalla società patriarcale, devo quindi essere protetta da questi miei desideri per poter poi formulare autonomamente un desiderio”
I all alone beweep my outcast state,
And trouble deaf heaven with my bootless cries,
And look upon myself and curse my fate,
Wishing me like to one more rich in hope,
Featured like him, like him with friends possessed,
Desiring this man’s art and that man’s scope,
With what I most enjoy contented least;
Yet in... See more
Sonnet 29, Shakespeare
“La situazione ricordava l’immagine che propone Kafka del suicida: il prigioniero che, vedendo rizzare un patibolo in cortile, crede che sia destinato a lui e durante la notte evade dalla cella, scende nella corte e s’impicca da solo (Kafka, 1948/1962). Kafka, che si fa prima processare per un delitto che non ha commesso, poi, una volta finito in c
... See moreLa paura inizia quando finisce il desiderio: è la voglia che sconfigge la paura.
Baricco a CheTempoCheFa 26 maggio 2024
“Un dubbio molto frequente nei giovani uomini, ad esempio, è quello relativo alle tendenze sessuali: «Sono eterosessuale, omosessuale o bisessuale?» Evidentemente la risposta a questo interrogativo sta nelle sensazioni dell’individuo, e non nei ragionamenti. Ma se cerco di studiare e controllare le mie reazioni di fronte a differenti stimoli erotic
... See more“Pertanto il tentativo di controllare i nostri timori più arcaici attraverso procedimenti razionali fallisce miseramente. Inoltre tale tentativo di usare la ragione per gestire sensazioni ed emozioni che si attivano attraverso canali percettivi e reazioni psicofisiologiche non mediate dalla corteccia cerebrale, bensì dal paleoencefalo, fa sì che la
... See more“Come ci indicherebbe Krishnamurti (1956), quando l’insicurezza in cerca di certezze ci domina, «il pensiero diviene il nostro nemico».” Passi di Cogito ergo soffro. Quando pensare troppo fa male Giorgio