
Le stelle dei giganti (Urania) (Italian Edition)

caratteristico dei
James P. Hogan • Le stelle dei giganti (Urania) (Italian Edition)
aumentata improvvisamente, forse a causa di qualche fenomeno naturale che aveva
James P. Hogan • Le stelle dei giganti (Urania) (Italian Edition)
antichi scienziati lunariani avevano dedotto le stesse leggi di Newton. In altre pagine comparivano espressioni di più difficile interpretazione: forse si trattava di tavole di integrali e di equazioni differenziali per passare via via ai sistemi di risonanza
James P. Hogan • Le stelle dei giganti (Urania) (Italian Edition)
particella, visibile per un momento mentre portava il suo contributo alla
James P. Hogan • Le stelle dei giganti (Urania) (Italian Edition)
preoccupava di farli studiare, sapendo che non sarebbe servito a niente? Con uno sforzo scacciò quei pensieri e si rimise al lavoro.
James P. Hogan • Le stelle dei giganti (Urania) (Italian Edition)
dissolvendo — riferì Zorac. — Le risonanze si stanno degenerando in ondate
James P. Hogan • Le stelle dei giganti (Urania) (Italian Edition)
giubilante con cui