
L'uomo e i suoi simboli (Italian Edition)

Tuttavia c’è una profonda differenza fra l’atto di prendere consapevolmente la decisione di espungere e sopprimere temporaneamente una parte della nostra psiche e la condizione in cui ciò avviene spontaneamente, senza la partecipazione della nostra conoscenza e della nostra volontà e magari contro le nostre stesse intenzioni. Il primo è un prodotto
... See moreCarl Gustav Jung • L'uomo e i suoi simboli (Italian Edition)
Di regola, l’aspetto inconscio di ogni evento si rivela a noi nei sogni, dove esso appare non come pensiero razionale ma sotto forma di immagine simbolica.
Carl Gustav Jung • L'uomo e i suoi simboli (Italian Edition)
Nell’interpretazione dei sogni i due principi fondamentali sono i seguenti: prima di tutto il sogno deve essere considerato come un fatto intorno al quale non è lecito elaborare alcuna tesi preconcetta tranne quella che il sogno rivela qualche verità; in secondo luogo, il sogno costituisce essenzialmente un modo di espressione dell’inconscio.
Carl Gustav Jung • L'uomo e i suoi simboli (Italian Edition)
contro gli eventi sfavorevoli reazioni simili a quelle degli animali allo stato brado. L’uomo «civilizzato» reagisce verso le idee nuove più o meno nello stesso modo, erigendo barriere psicologiche capaci di proteggerlo dall’emozione di dover fronteggiare realtà insolite.
Carl Gustav Jung • L'uomo e i suoi simboli (Italian Edition)
Perciò una parola o un’immagine è simbolica quando implica qualcosa che sta al di là del suo significato ovvio e immediato, ossia quando possiede un aspetto più ampio, «inconscio», che non è mai definito con precisione o compiutamente spiegato. Né si può sperare di definirlo o spiegarlo una volta per tutte. Quando la mente esplora il simbolo, viene
... See moreCarl Gustav Jung • L'uomo e i suoi simboli (Italian Edition)
Nel Medioevo, molto tempo prima che i fisiologi dimostrassero che, a causa della nostra struttura ghiandolare, noi possediamo elementi sia maschili sia femminili, si diceva che «ciascun uomo porta una donna dentro di sé». È questo elemento femminile presente in ciascun maschio che io ho definito «Anima».